Tricicli Leggeri e Pesanti
Come e Cosa
Poter usare in sicurezza e con ogni condizione atmosferica la bicicletta, è da sempre il sogno di molti.
Perché allora nessuno sinora ha pensato di soddisfare questo reale bisogno?
La certezza di conoscere l’esatta risposta è presunzione, ma dire ciò che si pensa è utile oltre che doveroso: la nostra ragione è che soddisfare questa indubbia necessità del mercato è sicuramente un’attraente opportunità imprenditoriale, ma quando si entra nei dettagli del prodotto, si capisce subito che la struttura del suo costo potenziale è simile a quello di una tre- quattro ruote, per cui incerto appare il successo economico e commerciale dell’impresa.
Riparare dalle intemperie il conducente seppur in modo minimale ma efficiente, richiede infatti un “corpo” che a livello di dimensionamento e massa supera certamente i parametri della citata due ruote anche sfruttando le tecnologie più avanzate, per cui pensare ad una configurazione che consenta di spostarsi sulle strade pubbliche mantenendo l’equilibrio anche in condizioni statiche, più che opportuno diventa necessario.
Fare un’auto per ingombri e pesi vicina alla bicicletta, impone dati di progetto della powertrain così come di quasi tutti i componenti, che evidenziano immediatamente la necessità di affrontare in modo continuo la problematica del “fuori standard”, e questo notoriamente comporta grandi investimenti in ricerca, progettazione, prototipazione ed industrializzazione.
Questa è la dura realtà su cui si sono infranti tanti sogni di realizzare l’auto-bici, sempre che non si voglia scendere a compromessi assemblando in modo banale ciò che il mercato offre, ottenendo però risultati poco efficaci ed efficienti.
In altre parole, se si vuole fare bene, bisogna affrontare una grande sfida decidendo di agire secondo la filosofia produttiva tipica dell’automotive, con tecnologie possibilmente innovative, fiduciosi in un business plan tipico del settore.
Qualsiasi player nel mercato dei veicoli potrebbe farlo ed alcuni anche molto bene, ma il punto è: quanta convenienza economica hanno concretamente di farlo?
Minimal Powertrain agisce con logiche diverse, e forte della sua propria fede propone ciò che può e che a suo avviso andrebbe fatto, al meglio delle capacità di ogni persona che la anima.
Per questo, stiamo concretizzando il prototipo del Triciclo Convertibile, per noi adatto a soddisfare in modo economico e salutare l’esigenza di spostamento e trasporto tipicamente urbana e suburbana, così come quella del lungo raggio per chi ama viaggiare in questo modo.
Il rigore logico talvolta stanca, così abbiamo nominato Convertible Trike Fast Commuter questo innovativo veicolo, piuttosto che “La minimale 3.I”.
In effetti la sua tipologia è “convertibile” a tre ruote, concepito per il trasporto di persone e cose, spesso più noto come “cabrio”, quindi in versione “aperta” e “chiusa”.
Dotato di un bagagliaio di oltre 320 litri, garantisce il movimento agevole al conducente insieme alle sue cose per finalità di diporto, così come soddisfare al meglio esigenze di lavoro come il recapito postale e di cose di piccole-medie dimensioni.
Trasportare persone in posizione tandem è parimenti possibile e sicuro.
Qualche centimetro in più in lunghezza e/o in larghezza avrebbero consentito una completa funzionalità per più persone con volumi maggiori, ed il costo di produzione come detto, non sarebbe poi stato molto più alto.
Anche la funzionalità del veicolo ed il suo impatto ambientale insieme ai suoi costi di esercizio però sarebbero stati a nostro parere del tutto diversi.
Decidere di investire in questa tipologia di prodotto e come realizzarlo affinchè abbia successo, è stato dunque molto problematico e difficile: siamo peraltro fiduciosi per più ragioni, che l’uso ed il divertimento garantiti, entusiasmerà non solo chi si ritrova nella nostra filosofia ma anche chi, pur possedendo veicoli importanti, scoprirà conveniente oltre che divertente lasciarli fermi, preferendo loro questo Convertible Trike Fast Commuter per andare in ufficio come a scuola, a prendere il figlio, a fare la spesa o le consegne a domicilio.
Convertible Trike Fast Commuter: materiali, tecnologia costruttiva, dotazioni
Telaio
Riservato
Carrozzeria
Riservato
Ruote
Riservato
Pneumatici
Basso attrito di rotolamento ed alta resistenza alla foratura
Freni
Riservato
Fari
Anteriore e Posteriore a LED regolabili in intensità ed integrati nei portapacchi anteriore e posteriore.
Dispositivo acustico
Di tipo elettrico con scelta di funzionalità antifurto.
Portapacchi e Parafanghi
Anteriore e posteriore strutturati con il telaio in dotazione standard
Portaoggetti
Integrati
Unità di Potenza
Riservato
Serbatoio di Energia
Riservato
Macchina ed Azionamento Elettrico
Riservato
Sensori, Schermi e Ricetrasmettitori
Riservato
Recupero e Generazione di Potenza con il Veicolo
Di serie con gestione della potenza generata in movimento ed in sito
Gestione, Controllo, Localizzazione ed Antifurto
Predisposta per l’integrazione completa dei pacchetti: “Identificazione Passiva del Veicolo” -“Identificazione Attiva del Veicolo con localizzatore GPS” – “Allarme attivo a altri Dispositivi Antifurto attivi” e “Gestione Remota delle Informazioni”.